Art. 1. – L’Associazione ALMAO persegue lo scopo di fornire ai suoi associati e
in generale alla comunità, gli strumenti utili e necessari per una crescita e uno sviluppo psicofisico sano dell’individuo e approfondirne le possibilità attraverso lo scambio culturale e educativo in tutte le sue forme artistiche e non.
In particolare scopi dell’associazione sono:
– diffondere la cultura in generale, le lingue, la cultura della musica, della danza, della recitazione,dello sport, delle arti motorie e psico-motorie, della letteratura, della pittura, della fotografia e delle arti visive in genere, di tutte le forme d’arte nel mondo infantile, giovanile e non;
– ampliare la conoscenza delle lingue,della musica,della danza, della recitazione,dello sport, delle arti motorie e psico-motorie, della letteratura, della pittura, della fotografia e delle arti visive in genere, di tutte le forme d’arte attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
– allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale e artistico in generale affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
– proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
– porsi come punto di riferimento e/o sostegno per quanti, svantaggiati o con problemi d’integrazione sociale, personali o familiari, possano trovare sostegno nella musico-terapia, nella terapia psico-motoria, nell’arte terapia in genere, nella partecipazione ad attività artistiche,culturali,ludiche,sportive,di ascolto,socializzazione e assistenza psicologica.
– promuovere la musica, il teatro,lo sport, la danza, la pittura, la fotografia, la letteratura e l’arte tutta in generale;
– promuovere concerti, spettacoli di teatro e danza, mostre, esposizioni, incontri letterari;
– porsi come luogo d’intrattenimento educativo, ludico-culturale per bambini in età prescolare e non;
– diffondere la cultura della coltivazione biologica e della sana alimentazione e più in generale dello stile di vita sano ed ecocompatibile.
– promuovere una vita e una crescita psicofisica sana per il bambino e la famiglia in generale.
– promuovere lo scambio interculturale tra diversi paesi.
Art. 2. – L’associazione ALMAO per il raggiungimento dei suoi fini, intende
promuovere varie attività, in particolare:
– attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, spettacoli di teatro e danza, mostre, esposizioni, incontri letterari,concerti,concorsi, gruppi di studio e ricerca;
– attività di formazione: corsi teorico/pratici di musica, lingue, pittura, fotografia, danza e discipline motorie, sport, teatro, canto, dizione e tutto quanto possa concernere l’educazione artistica e culturale per bambini, ragazzi e adulti; corsi di aggiornamento per educatori, insegnanti, operatori sociali nelle varie discipline artistico-culturali, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca; corsi di preparazione ed educazione alla maternità, al parto, alla genitorialità;corsi di igiene alimentare,coltivazione e produzione biologica;riciclo.
– attività editoriale e/o divulgative: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
– iniziative finanziarie e commerciali utili al raggiungimento degli scopi.
Art. 3. – Tutte le attività dell’associazione possono essere svolte all’interno della propria sede o ospitate in altre strutture, pubbliche o private, nonché in spazi aperti fruibili e adatti a tali attività.
Art. 4. – L’associazione ALMAO è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
Art. 5. – Organi dell’Associazione sono :
– l’Assemblea dei soci
– il Consiglio direttivo
– il Presidente
– i soci onorari (persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’associazione. Hanno carattere permanente e sono esonerati dal versamento di quote annuali).
Art. 6. – L’ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del
richiedente controfirmata da almeno due componenti del Consiglio direttivo.
I soci ordinari sono persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo.
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale
regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di
comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo potrà intervenire con l’ espulsione dall’ Associazione.
Art. 7. – Le quote o il contributo associativo non sono trasmissibili.
La quota associativa è valida per l’anno solare del rilascio e va versata all’atto dell’iscrizione.
Il socio che non avrà rinnovato la quota per l’anno in corso verrà automaticamente considerato dimesso .
Art. 8. – L’assemblea dei soci è un momento fondamentale di confronto, atto a contribuire ad una corretta gestione dell’associazione. E’ composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto. E’ convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio direttivo o dal Presidente.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante affissione del relativo verbale all’albo della sede.
L’assemblea elegge il Consiglio direttivo.
Art. 9. – Il Consiglio direttivo é l’organo esecutivo dell’Associazione.
E’ composto da 3 membri eletti dall’Assemblea fra i propri componenti.
Ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
E’ validamente costituito quando sono presenti 2 membri.
Approva il bilancio preventivi e consuntivo e il regolamento interno.
Predispone gli atti da sottoporre all’assemblea. Formalizza le proposte per la gestione dell’Associazione. Stabilisce gli importi delle quote annuali dei soci.
Delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione.
Si riunisce in media 2 volte all’anno ed è convocato dal presidente o da almeno 2 dei componenti, su richiesta motivata o da richiesta motivata e scritta di almeno il 30% dei soci.
Di ogni riunione deve essere redatto verbale da affliggere all’albo dell’Associazione.
Art. 10. – Il presidente dura in carica tre anni ed è legale rappresentante
dell’Associazione a tutti gli effetti, nonché unico amministratore diretto. Convoca e presiede il Consiglio direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione. Può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedure agli incassi. Elabora il bilancio preventivo e consuntivo. Conferisce ai soci e/o a persone o enti esterni procura speciale per la gestione di attività varie utili al raggiungimento degli scopi.
Art. 11. – Tutte le cariche elettive sono gratuite.
Ai soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate e l’eventuale remunerazione prevista dalla legge per prestazioni di servizi di carattere professionale.
Art. 12. – Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dal Consiglio direttivo.
Art. 13. – Il patrimonio residuo non può essere per nessun motivo distribuito tra i soci. Le risorse economiche dell’associazione possono essere costituite da beni immobili e mobili, contributi, donazioni e lasciti, rimborsi, attività marginali di carattere commerciale e produttivo, ogni altro tipo di entrate.
Art. 14. – ALMAO (Associazione Libere Menti All’ Opera) è un marchio registrato
ed è di proprietà di Cristina Pica Ciamarra, che ne concede l’utilizzo all’associazione per il tempo in cui ne sarà socia.
Art. 15. – Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge
vigenti in materia.
Lascia un commento