AIGAM, Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento musicale
in collaborazione con ALMAO Associazione Libere Menti All’ Opera
LA MUSICA NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Sede Associazione culturale ALMAO I/II Livello
21/22 ottobre 2017 I livello
28/29 ottobre 2017 II livello
Il corso vuole fornire la possibilità di approfondire la conoscenza dell’apprendimento musicale e dello sviluppo dell’attitudine musicale del bambino da 0 a 5 anni.
Si propone dunque un aggiornamento che consideri la musica come uno dei linguaggi che il bambino esplora ed assorbe in autonomia fin dall’inizio della sua vita.
Si vogliono altresì fornire strumenti pratici per proporre attività di ascolto musicale al bambino:
scelta di brani, come ascoltarli, l’importanza del silenzio come momento di apprendimento.
Verrà dato spazio e valore all’uso della voce nel canto per comunicare con i bambini attraverso la musica in una modalità che privilegi l’aspetto relazionale più che quello d’intrattenimento del bambino.
Non è necessario possedere specifiche competenze musicali.
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
Il Corso è articolato in due livelli di 12 ore ciascuno.
Entrambi i livelli si svolgono secondo una modalità attiva e dinamica nella quale si alternano momenti teorici, esperienze dirette e visione di video.
ARGOMENTI
1º Livello
L’ascolto musicale: come educatori ed insegnanti possono favorire il processo di ascolto del bambino
la Music Learning Theory di E. E. Gordon (I)
l’attitudine musicale: che cos’è e come si sviluppa
la musica si apprende come un linguaggio
come il movimento favorisce l’ascolto musicale nel bambino
l’ascolto musicale al Nido e alla Scuola d’Infanzia
come ascolta il bambino
quali musiche ascoltare
creare un ambito di ascolto
2º Livello
L’ascolto e il movimento con e per il bambino
proposte didattiche per l’Asilo Nido e la Scuola d’Infanzia –
la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon (II);
il movimento: rapporto tra ascolto e movimento;
esperienze di ascolto nel movimento con canti senza parole e con il materiale musicale dei laboratori di ascolto
il laboratorio di ascolto:
strumenti teorici e pratici per individuare i materiali per l’ascolto
strategie pratiche per realizzare e gestire il momento d’ascolto;
esperienze di ascolto ed esperienze di canto;
il ruolo dell’educatore e dell’insegnante non musicista nelle classi di Musicainfasce® e SviluppoMusicalità® tenute dall’insegnante di musica;
illustrare il laboratorio d’ascolto: la condivisione dell’esperienza con colleghi e genitori;
visione di filmati di laboratori di ascolto.
CALENDARIO E SEDI DEL CORSO
NAPOLI – Sede Associazione culturale ALMAO
via Posillipo 176/33
ATTESTATI
L’AIGAM, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola e unica associazione ufficialmente autorizzata in Italia ad insegnare la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, rilascerà un attestato di partecipazione.
ISCRIZIONI
Il corso è a numero programmato.
info e prenotazioni www.aigam.it
DOCENTI
Il corso sarà tenuto da uno o più Formatori
AIGAM:
Andrea Apostoli
Elena Papini
Riccardo Nardozzi
Lorenzo Tarducci
Maria Grazia De Paulis
Paola Antinucci
Lascia un commento