Giulia Milanese

Laureata in storia dell’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dal 2006 collabora con “A Voce Alta”, associazione culturale onlus che si occupa di promozione della lettura e del libro, alla creazione ed all’organizzazione di manifestazioni ed incontri per adulti e bambini.

Più specificamente, per i bambini di scuole materne ed elementari, ha tenuto laboratori di lettura e comprensione del testo favolistico e laboratori di lettura ed interpretazione attraverso le immagini, ma anche spettacoli lettura con animazione e mimo e letture a due voci drammatizzata.

Con i ragazzi delle scuole medie inferiori ha portato avanti corsi di educazione alla lettura (“Le parole tra noi leggere”: PON FSE presso la Scuola Media Statale “A. Vespucci”, Monte di Procida) e spettacoli di lettura ad alta voce (“Parole di Scarto”: con gli alunni della Scuola Media Statale “Baracca” realizzate all’interno della manifestazione organizzata dal Comune di Napoli “Marzo Donna 2007”).

Ha collaborato, inoltre, con l’educativa territoriale Cooperativa “Officina dei Sogni” nella gestione di laboratori di avvicinamento alla lettura per ragazzi in condizioni disagiate, occupandosi di laboratori di lettura espressiva e di lettura ed interpretazione del racconto popolare.

Per il pubblico adulto, la sua collaborazione con l’associazione A Voce Alta, la vede da sempre impegnata nell’organizzazione di presentazioni di libri, incontri con autori, readings e festival letterari, tra cui gli “Incontri di lettura a voce alta.

Nel contempo, dal 2008 al 2014 lavora per l’associazione “Archivio Fotografico Parisio” di Napoli, occupandosi di recupero e conservazione di fotografie storiche, produzione di alcuni dei più importanti fotografi napoletani del Novecento, organizzando mostre ed eventi mirati alla diffusione del patrimonio iconografico della città e alla conoscenza della fotografia come strumento narrativo, anche con la creazione di laboratori e seminari per le scuole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Almao